La Famiglia Comasca è un’associazione culturale nata nel 1969 che intende promuovere la conoscenza della storia, dei costumi, dell’arte e di tutti gli aspetti della cultura e della vita sociale comasca.
La nostra sede è aperta nei consueti orari:
Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Martedì e Giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 - alle ore 18,00
“
LA FESTA DE LA RAMA D'ULIVA
------------------------------------------------------
di Rita De Maria
---------------------------------------------------------------
Clicca sul titolo per leggerla
----------------------------------------------------------
La dumeniga de la rama d'uliva
Anca quest'ann l' hemm ciapàda in la piva!
Podumm minga incuntràss
Podumm nanca andà a spàss
Per culpa de la pandemìa
I bej ropp ma j hann trà via
M'hann saraa dent in cà
E devumm minga bruntulà
Hemm dumò de sperà
Che la pòda passà
Fina a mò l'ù minga incuntrada
Perché la sarìss una gran ciulada
Sperèmm che la vaga in prèssa
Perché
Oggi, 27 gennaio, Giornata della Memoria, dedicata al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, noi soci della Famiglia Comasca vogliamo ricordare una storia di luce nel buio di quegli anni drammatici.
Nell'impossibilità di realizzare causa Covid-19 il tradizionale concerto di Capodanno, abbiamo preparato un collage di alcuni pezzi degli ultimi cinque anni del nostro Concerto di Capodanno. Potete vederlo cliccando sul sottostante link di YouTube. Buona visione.
La Famiglia Comasca realizza ogni anno in occasione del Natale diverse pubblicazioni destinate ai propri soci. Si tratta di volumi che hanno quale comune denominatore la storia, i costumi, le tradizioni, le iniziative di matrice comasca.